giglio
Il candido giglio
Simbolo per eccellenza della purezza e castità, il giglio, conosciuto anche come Lilium, è molto usato come fiore decorativo. I bellissimi fiori lunghi e slanciati, il profumo inebriante, hanno reso i gigli molto apprezzati per occasioni particolari, quali comunioni o cresime o nei matrimoni. Come tutti i fiori anche i gigli hanno particolari vantaggi curativi, analizziamo insieme questo fiore così elegante.

Il giglio, il cui nome latino è Lilium, è un fiore elegante e profumato usato soprattutto per la decorazione dei giardini, per la decorazione di chiese, matrimoni e comunioni. La mitologia racconta che i gigli siano nati da una goccia di latte caduta dal seno di Giunone mentre allattava l’eroico Ercole. Al contrario di altri fiori a bulbo, i gigli non si rinnovano tutti gli anni. Esistono ottanta specie di gigli o lilia, tra le varietà più conosciute: il Giglio della Madonna, o Lilium Candidum che proviene dal Medio Oriente, utilizzato per infusi diuretici, per curare scottature; il Lilium Martagon e il Lilium Croceum di origine europea; dalla Cina proviene il Lilium Tigrinum e Lilium Concolor, dai bellissimi colori arancioni, simbolo di pace spirituale; nelle zone tropicali asiatiche si trovano il Lilium Nepalese, il Lilium Regale e il Lilium Speciosum. Periodo di fioritura del giglio è l’estate, ma se il bulbo è stato trattato, può fiorire tutto l’anno. La moltiplicazione dei gigli avviene o per divisione dei bulbi, o per semina o con bulbilli che appaiono sui fusti, ma solo in alcune specie. Il terreno richiesto dai gigli è un terreno ben drenato e arricchito di sostanza organica. I gigli richiedono esposizioni a mezza ombra e un controllo delle annaffiature. Contrariamente a quanto si possa pensare, i gigli, o lilia non sono solo bianchi, ma ne esistono, come abbiamo visto sopra, molte specie coloratissime e profumatissime. Nemici dei gigli sono soprattutto alcuni insetti, come l’afide dei bulbi, che provocano il deperimento dei bulbi; i coleotteri che divorano le foglie e danneggiano bulbi e fiori; le lumache e i millepiedi. Altri nemici sono i funghi, la muffa verde e la ruggine. Il giglio è simbolo di Firenze, anche se nella realtà dovrebbe essere l’iris, considerando che la città è ricca proprio di questo fiore. Nel linguaggio dei fiori il giglio indica la purezza.

Lascia un commento su questa pagina:
- Fiori selvatici: colore e benessere nei prati
- Fiori per il Matrimonio
- Fiori di carta crespa: un'arte da apprendere
- Fiori per la festa della mamma: quali scegliere?
- Regalare fiori a Pasqua
- Fiori per San Valentino: un regalo sempre alla moda
- Significato dei fiori
- L'anemone, il fiore dell’amore breve
- Alla fiera della vanità con il narciso
- La Gerbera
- Inseguendo il sole con il girasole
- Il Ciclamino
- Ditelo con i fiori
- Il tulipano, simbolo dell’amore vero?
- La surfinia: una cascata di fiori colorati
- Un fiore dalla forma particolare: la bocca di leone
- Il Myosotis, fiore dell'amore eterno
- M'ama o non m'ama....scoprilo con la Margherita
- Il Solanum
- Ecco a voi la regina del giardino: la rosa